È un servizio offerto a persone già ricoverate presso di noi o seguite ambulatorialmente dai nostri psichiatri. L'accesso avviene soltanto tramite segnalazione da parte di uno degli psichiatri afferenti al dipartimento.
L’intervento si colloca negli ambiti della promozione del benessere psichico con una particolare attenzione al mantenimento o allo sviluppo delle abilità di base, della cura di sé, della finalizzazione del tempo libero e della ripresa degli interessi.
Il ruolo dell’educatore è anche quello di osservazione della persona, del contesto familiare e dell’ambiente. In questo senso, in sede di programmazione dell’intervento, è lo psichiatra che può indicare delle aree di osservazione e di monitoraggio privilegiate, in modo che l’educatore possa riportare all’equipe terapeutica elementi utili alla ridefinizione del Progetto. La raccolta di elementi critici può essere utile allo psichiatra e all’equipe terapeutica per un intervento precoce di prevenzione della ricaduta.
Il servizio è generalmente pensato per persone a funzionamento medio/basso e stabilità dal punto di vista della condizione psicopatologica.
Referente area educativa
Dr. Ferdinando Sacco, pedagogista
Staff clinico
Dr.ssa Fiorella Catania, educatrice
Dr.ssa Lisa Caspani, tecnico della riabilitazione psichiatrica
Dr.ssa Donatella Randazzo, educatrice
Dr.ssa Silvia Rizzo, educatrice
Sig.ra Mriangela Forasacco, educatrice professionale
Dr.sa Nadia Bottazzi, educatrice