Al Centro Diurno viene proposto un ventaglio di attività molto ampio, per garantire, per quanto possibile, il coinvolgimento di persone con patologie, caratteristiche, potenzialità e interessi personali diversi.
Le attività proposte vengono raggruppate in cinque aree:
1) area occupazionale: cucito, lavoro a maglia, uncinetto, ortoterapia, cesteria, assemblaggio, lavori artigianali di fine e grossa manualità, cucina;
2) area cognitiva: Problem Solving, attività formative (partecipazione a Convegni e Corsi di Formazione), lettura del giornale, cruciverba collettivo e/o individuale, quiz di cultura generale, attività di stimolazione per la memoria e l'attenzione;
3) area espressiva: arteterapia, teatroterapia;
4) area della comunicazione e delle abilità sociali: uscite sul territorio, acquisti personali, attività strutturate mirate all’acquisizione e miglioramento delle abilità sociali e di tecniche di comunicazione funzionali, momenti di socializzazione formali ed informali monitorati dagli operatori;
5) area personale e della cura di sé: peso corporeo, educazione alimentare, interventi per una corretta compliance farmacologica, educazione alla salute, attenzione e cura degli affetti personali, di sé e degli ambienti.
Oltre alle cinque aree descritte vengono promosse importanti attività per percorsi di autonomia personale e di inclusione sociale:
- attività psicoeducative
- attività d'integrazione/collaborazione con altri Centri, Associazioni, Enti sul territorio al fine di promuovere una rete funzionale ed efficace al percorso riabilitativo
- attività svolte in autonomia al di fuori degli ambienti del Centro Diurno
- viaggi/soggiorni con fini culturali, ricreativi e formativi nonché di confronto con realtà riabilitative simili alla nostra